Le chiese sul mare più suggestive della Liguria

Il matrimonio in chiesa è uno dei più richiesti in Italia.
Uno dei patrimoni italiani invidiati in tutto il mondo sono proprio i luoghi sacri, ricchi di storia e arte.
Certamente chiese e cappelle nella nostra regione non mancano, quasi in ogni cittadina ligure si possono trovare le imponenti cattedrali e basiliche sia piccole chiesette ubicate nei luoghi più sorprendenti che impreziosiscono il nostro territorio.
Lo stile romano e gotico predominano le chiese liguri della nostra costa.

Vorrei illustravi in questo articolo alcune chiesette e cappelle bellissime selezionate da me per i miei matrimoni, tutte molto piccole e intime e in luoghi inaspettati, alcune si trovano a picco sul mare altre immerse tra la vegetazione mediterranea.

Nella costa del levante fra le più conosciute è la chiesa di S. Nicolò di Capodimonte a Camogli, che si trova nella frazione della ruta di Camogli , raggiungibile dopo un piccolo percorso a piedi. La fatica viene generosamente ricompensata appena si comincia ad intravedere questo magnifico edificio.

Omonima alla precedente, uno dei luoghi di culto più richiesti è sicuramente la Chiesa di San Nicolò dell’isola, situata sul promontorio di Sestri Levante, edificata nel 1151, gode di una vista unica sulla baia del silenzio.

Spostandosi verso Chiavari, in zona delle Grazie si trova un piccolo santuario che si chiama Santuario Nostra Signora delle Grazie, prospiciente alla costa ligure e ben visibile dal mare.
Di grande impatto scenico, soprattutto all’interno ove sono presenti meravigliosi affreschi che fanno diventare il santuario un vero e proprio gioiello.

Nella riviera del Ponente ho selezionato delle chiese altrettanto particolari, la chiesetta di S. Martino presente nel borgo più famoso di questa costa: Borgio Verezzi. Meraviglioso borgo antico caratterizzato da una vista panoramica sul mare.

Infine nella suggestiva Riviera dei Fiori e nella deliziosa località di Bordighera, meta famosissima ad una manciata di chilometri da Imperia. Colori, profumi ma anche sapori di una terra che propone un delizioso centro storico, groviglio di vicoli, archi, cortili e piazzette, qui si trova la chiesetta di Sant’Ampelio, in assoluto la mia preferita di questa zona.