Il matrimonio invernale è un’affascinante novità che si sta diffondendo in Italia, quindi in questo articolo ho deciso di raccontarvi qualcosa in più su questi eventi che trovo meravigliosi e mi piacerebbe eliminare la stagionalità nei matrimoni.
La bella stagione regala splendide giornate, calde e lunghe, quindi è naturalmente gettonata dalle coppie, ma in Italia abbiamo delle bellissime dimore storiche , palazzi antichi, casali e meravigliosi musei che sono perfetti come location per matrimoni e maggiormente fruibili nella stagione invernale. Inoltre non abbiamo, almeno in Liguria inverni rigidissimi e le temperature sono sostenibili e permettono di godersi la giornata.
Immaginatevi l’ambiente che regalano queste location illuminante con luce calda e soffusa, tantissime candele che si contrappongono con le giornate un po’ nuvolose che ci dà l’inverno e se siamo fortunati, qualche fiocco di neve corona una giornata all’insegna del romanticismo.
Anche per motivi economici, un matrimonio in “bassa stagione” può risultare una scelta intelligentissima, perché a volte garantisce liste di attesa dimezzate e prezzi più abbordabili per le location e maggiore disponibilità da parte degli organizzatori che avranno più tempo ed energie per curare la tua cerimonia nei minimi dettagli.

Matrimonio invernale: quali sono i temi più utilizzati?
I colori e temi in realtà ne esistono moltissimi, anche per le nozze invernali.
Uno degli allestimenti che non passerà mai di tendenza è quelli ispirato al natale, usando pigne, rami di pino e qualche tono di rosso realizzato con frutti come melograno o mele.
Altrimenti se preferite i colori freddi, si può optare per una palette di bianchi e verdi molto tenui con un tocco di argento, ricorderanno la neve e il ghiaccio, daranno un atmosfera romantica ed elegante.
Se invece sognavate un matrimonio invernale, ma country il tartan abbinato con elementi in legno e verde renderanno un atmosfera unica e rustica.
Inoltre, L’inverno regala fiori meravigliosi con i quali si possono creare allestimenti floreali unici, uno dei miei fiori preferiti che fioriscono con le temperature rigide è l’anemone.
Elegante e raffinato, l’anemone è una pianta fiorifera antichissima che conta più di 150 varietà dai colori scenografici come bianco, rosa, azzurro, giallo e rosso. Abbinati con del verde e bacche si possono realizzane allestimenti molto romantici, perfetti per comporre anche il bouquet della sposa.
Un altro fiore invernale è il tulipano, bellissimo sia bianco che colorato, molto apprezzato dalle spose invernali, con il tulipano di possono creare composizioni molto originali ed eleganti.
Insomma , il matrimonio invernale spesso viene sottovalutato, ma può regalare un matrimonio romantico e indimenticabile con un atmosfera davvero unica.
Contattami anche tu se desideri progettare il tuo matrimonio invernale.